Trenitalia ha avviato un nuovo servizio, che prende il nome di “Just in Time”: a chi non è mai capitato di dimenticarsi o perdere qualcosa in treno?
A questo proposito, il suddetto servizio permette al passeggero di avvertire subitaneamente il personale della stazione, in modo da recuperare in breve tempo l’oggetto smarrito.
A riprova di ciò, le statistiche inerenti gennaio-maggio 2015 hanno visto 3.515 richieste di smarrimento pervenute, di cui 3.225 (circa il 92%) soddisfatte.
Le richieste inoltrate, poi, vedono più le donne rivolgersi al servizio rispetto agli uomini, con una percentuale del 62% contro il 38%.
Ancora, Roma detiene il primo posto (con 845 oggetti smarriti, di cui 779 sono stati ritrovati e riconsegnati), seguono Bologna (con 641 oggetti smarriti e 603 ritrovati), Firenze, Milano, Venezia, Napoli e Torino.
Benissimo, ora, vi starete chiedendo, tutto questo cosa c’entra con il mondo del wedding….
In effetti, è una gustosa curiosità e sta proprio negli oggetti smarriti.
Praticamente, nel 48% dei casi si tratta di perdere valigie, nel 28% di cellulari o, comunque, prodotti di consumo elettronici, nel 10% di abiti, giacche e cappelli, nel 9% di libri od agende fino ad un 5% di strumenti musicali, scarpe od occhiali.
Ma sono le particolarità che sono inerenti col settore nuziale: infatti, pare che tra le cose più curiose che siano finora state rinvenute sui treni Trenitalia fanno bella mostra di sé gli abiti da sposa, assieme a katane, toghe e protesi dentarie.
A voi, le considerazioni finali….
Lascia un commento